Notizie Utili

Home

 

 

Sharm el-Sheikh

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 
Sharm el-Sheikh
arabo: شرم الشيخ
[[Immagine:|320x250px|Panorama di Sharm el-Sheikh]]
{{{didascalia}}}
Stato: bandiera Egitto
Governatorato: Governatorato del Sinai del Sud
 :  
 :  
 :  
 :  
Coordinate: 27°51′60″N 34°16′00″E / 27.8666, 34.283333Coordinate: 27°51′60″N 34°16′00″E / 27.8666, 34.283333
Abitanti : 35.000 (residenti)  (2008)
Sharm el-Sheikh (Egitto)
 
Sharm el-Sheikh
 
Sharm el Sheikh map.png
Veduta della spiaggia di Sharm

Sharm el-Sheikh (arabo: شرم الشيخ‎, anche traslitterato come Sharm ash Shaykh) è una rinomata località turistica egiziana posta nella parte meridionale della penisola del Sinai e bagnata dal Mar Rosso.

Centro amministrativo del Governatorato del Sinai del Sud, dalla fine degli anni novanta Sharm El Sheikh ospita regolarmente importantissime conferenze politiche: oltre che di numerosi incontri della lega araba, è infatti teatro di summit internazionali ai quali partecipano tutte le più importanti nazioni del mondo.

Il 23 luglio 2005, un attentato terroristico tramite autobomba sconvolge la località turistica. Il bilancio è di 69 morti, 14 dispersi e 105 feriti. Tra le vittime anche alcuni italiani.


 

La città si presenta principalmente come un grande centro costituito in gran parte da villaggi e residence spesso dotati di servizi di animazione. Gli abitanti, per la maggioranza, sono persone provenienti da altri paesi dell'Egitto che lavorano nei centri turistici e risiedono a Sharm per lavoro.

Sharm el Sheikh è situata all’estremità sud della penisola del Sinai, nel golfo di Aqaba, protetta dalle maestose montagne quindi gode tutto l’anno di un clima invidiabile, nei mesi estivi le temperature raggiungono livelli elevatissimi. In generale è caldo e secco, ma varia da zona a zona: nel Canale di Suez e nel Golfo di Aqaba si concentrano le massime temperature, 45 gradi, e le minime, 15 gradi. In media, ci sono 35/45 gradi in estate e 20/25 in inverno; i mesi più freddi sono dicembre e gennaio. L’escursione termica tra notte e giorno, soprattutto nel deserto, è molto alta. La piovosità è quasi totalmente assente.

Indice

[nascondi]

Trasporti [modifica]

L'aeroporto di Sharm El Sheikh (sigla: SSH) fornisce voli interni per Il Cairo, Hurghada, Luxor ed Alessandria. Sono ormai numerosi i paesi serviti da voli charter: Italia, Germania, Svizzera, il Regno Unito e Russia in particolar modo.

Per quanto riguarda l'Italia, in aggiunta ai voli di linea EgyptAir che partono principalmente da Roma e Milano, il grande afflusso di turisti italiani a Sharm El Sheikh ha portato all'istituzione di numerosi voli charter da altre città.

Il porto di Sharm El Sheikh, inizialmente privo di velleità turistiche, è stato completamente adattato alle nuove esigenze degli ultimi anni, ed ora fornisce servizi a numerosi yacht privati, navi da crociera e traghetti per Hurghada e Aqaba.

Per gli spostamenti a corto raggio è possibile servirsi di taxi, di piccoli ed economici furgoni adibiti a taxi collettivi oppure di auto in affitto. Numerosi pullman di linea offrono spostamenti a medio e lungo raggio, con ottimi prezzi e un discreto comfort.

Subacquea e sport acquatici [modifica]

Sharm el Sheikh è diventata una meta importante per la pratica della subacquea, con sub provenienti da tutto il mondo. Situata nel Mar Rosso offre scenari subacquei di grande bellezza anche grazie alla splendida barriera corallina e una temperatura dell'acqua piacevole per le immersioni. Le immersioni subacque, lo snorkeling, il windsurf e il canottaggio sono comunemente praticati dai turisti.